Una grande novità per la realtà
vitivinicola di La Morra, nel cuore del Barolo Docg
Milano, 31 Luglio 2025- Tra le
verdeggianti colline langarole di La Morra, nel cuore del Barolo Docg, da più
di un secolo la famiglia Marrone lavora con passione ed entusiasmo le proprie
uve, puntando fortemente su sua maestà il Barolo, rosso da uve Nebbiolo di
grande eleganza, carattere e longevità.
La gestione dell’Agricola Marrone è
giunta alla quarta generazione: ora sono le tre sorelle Denise, Valentina e
Serena a occuparsene, con l’intento di esaltare nei calici le proprie uve,
prodigandosi anche con la valorizzazione territoriale, attraverso visite in
cantina mirate e altre iniziative meritevoli, senza scordare la parte cucina
tipica e gli abbinamenti con le loro etichette di qualità.
Infatti Marrone conta anche di una
parte Ristorante, regno dello Chef Paolo Garabello, coadiuvato dalla signora
Giovanna (madre delle tre sorelle titolari), che propone una cucina tipica
piemontese-langarola pulita, essenziale e godereccia, perfetta per deliziare i
palati dei wine lovers.
La grande novità di quest’estate 2025
è che l’Agricola Marrone ha deciso di raddoppiare la comunicazione e quindi la
propria identità: ora a livello di sito Internet e social esistono due anime,
una per la parte Cucina e Ristorante e l’altra naturalmente per la Cantina.
Una scelta saggia e condivisibile, che
da importanza e visibilità alla parte Ristorante, fondamentale per poter
parlare di ricette tradizionali, di wine pairing, di cultura enogastronomica e
perché no di passeggiate in Langa, destinate a mettere fame!
A pranzo la clientela può scegliere
tra il Menù Goloso a 3 Portate e quello Delizioso a 4 Portate: tra i piatti
tipici più iconici impossibile non citare i Tajarin fatti a mano, il Vitello
Tonnato e il Brasato al Barolo.
La sera invece il Ristorante di
Marrone è aperto il giovedì, venerdì e sabato e l’ambientazione cambia,
diventando più raffinato con le luci soffuse e il silenzio dei filari: qui la
clientela può optare tra il menù alla carta e quello Griglia, dove si possono
trovare carni pregiate selezionate da tutto il mondo, che si sposano alla
perfezione coi diversi Rossi della Cantina (anche Barbera e Dolcetto).
La parte “online e social” della
Cantina resta identica e dedicata alla comunicazione dei vini di Marrone, alle
note di degustazione e a tutte le varie informazioni dei lavori in vigna e
Cantina e anche alla valorizzazione del territorio.
Borghi d’Europa da tempo comunica le
eccellenze dell’Agricola Marrone nel percorso d’informazione Eurovinum,
Paesaggi della Vite e del Vino e continuerà a farlo, perché l’impegno profuso per
esaltare vini,territorio e anche la cucina è davvero notevole.
Così va bene!