Borghi d’Europa ha visitato la cantina
Bio che è tra i soci fondatori dell’Associazione Albugnano 549
Milano, 27
Giugno 2025- A Castelnuovo Don Bosco, paese situato nel Monferrato Astigiano e
non molto distante da Torino, sorge la splendida Tenuta Settecentesca
Tamburnin, acquistata nel 2004 dalla Famiglia Gaidano con l’obiettivo di
valorizzarla, assieme alla viticoltura locale.
Tenuta
Tamburnin conta infatti 20 Ettari di proprietà, suddivisi tra boschi,
noccioleti (prodotto d’eccellenza in Piemonte) e nove ettari avvitati, che
danno vita a varie e interessanti espressioni di vini del terroir locale.
La
cantina è gestita dalla tre sorelle Gaidano, che si affidano all’Enologo
Gianpiero Gerbi di Cordero Consulenze, dal 2020 è biologica, fa parte della
Fivi ed è tra i Soci Fondatori dell’Associazione Albugnano 549, che riunisce
una dozzina di produttori di Albugnano Doc, rosso di carattere e longevità da base di Uve Nebbiolo, la cui zona di
produzione racchiude le aree dei Comuni di Albugnano, Pino
d'Asti,Castelnuovo Don Bosco e Passerano Marmorito
Borghi
d’Europa ha visitato Tenuto Tamburnin e degustato le seguenti etichette:
-Clo
Clo Clo Spumante Brut di Freisa d’Asti 2024 vinificata in bianco (macerazione
sulle bucce e rimontaggi): vinoso, molto espressivo con note di frutta nera
matura, ottima sapidità,
-Piemonte
Doc Chardonnay 2023 (con 15% di Sauvignon): solo acciaio, ha un ottimo equilibrio,
con un naso intrigante tra sentori floreali e quelli di frutta a polpa gialla,
-Freisa
D’Asti Doc La Giulietta 2022: di colore rosso rubino con riflessi granati, al
naso esprime belle note di amarena e di erbe officinali, al palato rivela una
bella persistenza,
-Albugnano
Doc Carlin 2023 (Nebbiolo in purezza): fa solo acciaio,ha un naso intenso con
note di frutta rossa croccante e sentori di spezie dolci, al palato è sapido ed
è molto interessante degustarlo anche più fresco come temperatura di servizio
(13/14°),
-Albugnano
Doc Il Classico 2021: Nebbiolo di carattere, finezza e longevità, con un naso
che presenta note di frutti rossi in confettura e sentori speziati e
balasamici, al palato è morbido e abbastanza sapido,
-Barbera
d’Asti Superiore Docg La Malandrona: ottima Barbera, con un naso che spazia tra
spezie e balsamicità, al palato è caldo,potente e con spiccata acidità.
Inoltre,
sono stati assaggiati i 2 Vermut prodotti da Tenuta Tamburnin: da uve
Chardonnay sia il Vermut Bianco, l’Insolito, che il Vermut Rosso, l’Eclettico,
molto interessanti dal punto di vista aromatico e ottimi da aperitivo che tocca
le corde della Mixology.
Altro
aspetto interessante è che la Villa Settecentesca del complesso di Tenuta
Tamburnin è oggi adibita perfettamente a location per matrimoni ed eventi
speciali e dispone anche di 4 Camere, con servizio di prima colazione inclusa.
Così
va bene!
Nessun commento:
Posta un commento